NEWS
IMMAGINI CASUALI
|
Stagione 2009-2010
lunedì 21 marzo 2011 |
ALESSANDRIA - RAVENNA 2-1 (1-0)
MARCATORI: 24' e 59' Scappini (A); 79' Sciaccaluga (R).
ALESSANDRIA: Servili; Pucino, Ghinassi; Cammaroto (81' Procida), Damonte, Bonomi; Croce (56' Negrini), Camillucci, Scappini (74' Artico), Martini, Bondi (91' Segarelli).
A disposizione: De Marco, Segarelli, Menassi, Marchesetti.
Allenatore: Maurizio Sarri.
RAVENNA: Rossi Gianmaria; Carnesalini, Sabato (55' Chianese); Rossetti (62' Cazzola), Rosini, Fasano (Cap.); Guitto, Sciaccaluga, Rossi Paolo, Maggiolini, Rosso (71' Gerbino Polo).
A disposizione: Pellegrino, Corbelli, Tagliani, Fonjock.
Allenatore: Leonardo Rossi.
ARBITRO: Daniele Bindoni (Venezia); Assistenti: Alfonso D'Apice (Parma) e Alessandro Raimondi (Rovigo).
NOTE: giornata di sole, terreno in ottime condizioni. Spettatori 2.200 circa (paganti 1406, abbonati 422). Ammoniti: Sciaccaluga e Pucino.
Espulso: Pucino (A) al 91' per somma di ammonizioni.
Angoli: 7 a 5 per il Ravenna
Recupero: ST 4 min.
LA CRONACA DELLA PARTITA: CLICCA QUI
|
domenica 13 marzo 2011 |
ALESSANDRIA - VERONA 2-1 (0-0)
MARCATORI: Ferrari (V) 6' 2T (RIG); Martini (A) 10' 2T; Artico (A) 44' 2T.
ALESSANDRIA (4-2-3-1): Servili; Pucino, Ghinassi; Cammaroto (Cap.), Damonte, Bonomi; Croce (65' Negrini), Camillucci, Scappini, Martini (78' Artico), Bondi (91' Segarelli).
A disposizione: De Marco, Procida, Menassi, Marchesetti.
Allenatore: Maurizio Sarri.
HELLAS VERONA (4-3-3): Rafael; Abbate, Scaglia; Esposito (67' Paghera), Vergini, Ceccarelli; Pichlmann (67' Martina Rini), Russo, Ferrari, Mancini, Berrettoni (76' Le Noci).
A disposizione: Caroppo, Cangi, Garzon, Tiboni.
Allenatore: Andrea Mandorlini.
ARBITRO: Francesco Borriello (Mantova); Assistenti: Alessio Tolfo (Pordenone) e Franco De Cristian (Udine).
NOTE: giornata piovosa, terreno scivoloso ma in ottime condizioni. Spettatori 2800 circa (paganti 2028, abbonati 422). Ammoniti: Bondi (A) al 28' per simulazione, Croce (A) al 45', Servili (A) al 50', Cammaroto (A) al 61', Pucino (A) al 74' e Scaglia (V) all'88' per gioco falloso.
Calci d'angolo: 8 a 3 per l'Alessandria.
Recupero: PT 1 min, ST 5 min.
LA CRONACA: CLICCA QUI
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
domenica 20 febbraio 2011 |
ALESSANDRIA: Servili; Pucino, Romeo; Cammaroto (Cap.), Segarelli,
Bonomi; Croce (79' Negrini), Camillucci, Scappini, Martini (63'
Artico), Bondi.
A disposizione: De Marco, Ghinassi, Menassi, Cuneaz, Marchesetti.
Allenatore: Maurizio Sarri.
SüdTirol-Alto Adige:
Zomer; Kiem (Cap.), Martin; Odibe, Franchini, Mirri; Campo (63'
Nazari), Romano M., Marchi (68' Sorrentino), Fink (85' Burato), El
Kaddouri.
A disposizione: Mair, Fischnaller M., Baccolo, Anastasi.
Allenatore: Alfredo Sebastiani.
Arbitro: Eugenio Abbattista (Molfetta); Assistenti: Mario Mandis (Palermo) e Gianluca Maspero (Como).
Note: giornata piovosa, spettatori 1400 circa.
Ammoniti:
Campo (S) al 41' e Romeo (A) all'89' per comportamento non
regolamentare, Odibe (S) al 45', Fink (S) al 49' e Bonomi (A) al 59' per
gioco falloso, Mirri (S) al 48' per proteste.
Espulsi: Campo (S) giocatore in panchina all'88' e Renato Vuerich, Team Manager del SüdTirol-Alto Adige all'89' per proteste.
Calci d'angolo: 10 a 3 per l'Alessandria.
Recupero: PT 2 min, ST 6 min.
CRONACA E ALTRE FOTO: CLICK QUI
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
domenica 06 febbraio 2011 |
Rete: 90' Artico (A).
ALESSANDRIA: Servili; Pucino,
Romeo; Cammaroto (Cap.), Damonte (67' Camillucci), Bonomi; Negrini (59'
Artico), Segarelli, Scappini (76' Martini), Bondi, Croce.
A disposizione: De Marco, Machado Pineda, Ghinassi, Cuneaz.
Allenatore: Maurizio Sarri.
Paganese: Ginestra; Urbano, Imparato; Liccardo, Cuomo (Cap.), Radi; Santarelli, Gatti, Ferraro, Lepore, Triarico (82' Tortori).
A disposizione: Virgili, Ingrosso, Sanna, Grillo, Casisa, Allegretta.
Allenatore: Ezio Capuano (squalificato), in panchina Giuseppe Padovano.
Arbitro: Vincenzo Soricaro (Barletta); Assistenti: Filippo Pancrazi (Ragusa) e Marco Leali (Brescia).
Note: giornata di sole, temperatura mite.
Ammoniti:
Segarelli (A) al 24', Ingrosso (P) al 47' e Scappini (A) al 74' per
gioco falloso, Liccardo (P) al 45'e Croce (A) al 51' per proteste,
Bonomi (A) al 75' per comportamento non regolamentare.
Calci d'angolo: 3 a 2 per la Paganese.
Recupero: PT 2 min, ST 6 min.
SERVIZIO COMPLETO CON INTERVISTE, ALTRE FOTO E VIDEO: CLICCA QUI
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
lunedì 15 novembre 2010 |
ALESSANDRIA-SALERNITANA 3-1 (0-0)
MARCATORI: Martini (A) 8' 2T; Ragusa (S) 26' 2T; Damonte (A) 31' 2T; Scappini (A) 48' 2T
ALESSANDRIA (4-2-3-1): Servili;
Pucino, Romeo, Cammaroto, Bonomi; Camillucci (dal 31' 2T Damonte),
Segarelli; Negrini, Martini (dal 35' 2T Cuneaz), Croce; Artico (dal 22'
2T Scappini). A disp: Colombi, Ghinassi, Marchesetti, Biava. All. Sarri
SALERNITANA (4-3-3): Polito;
Balestri, Murolo, Altobello, Legittimo; Montervino (dal 18' 2T
Carcuro), Carrus, Szatmari; Litteri (dal 18' 2T Falzerano), Fava,
Ragusa. A disp: Iuliano, Pepe, Tricarico, Franco, Merino Ramirez. All.
Breda.
NOTE: Spettatori 2.500 circa (1.454
paganti + 422 abbonati), campo in buone condizioni, giornata piovosa e
autunnale. Nessun ammonito. Corner: 10-5 per l'Alessandria. Recupero: 4'
2T
ARBITRO: Coccia di San Benedetto del Tronto (Eminente di Legnano e Spiandore di Vicenza)
LA CRONACA E ALCUNE FOTO: CLICCA QUI
|
domenica 31 ottobre 2010 |
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA

|
domenica 10 ottobre 2010 |
ALESSANDRIA-SORRENTO 3-3 (2-0)
MARCATORI: Scappini (A) 16' 1T; Martini (A) 18' 1T; Togni (S)
23' 2T; Damonte (A) 25' 2T; Paulinho (S) (RIG) 31' 2T; Manco (S) 40 '2T
ALESSANDRIA (4-2-3-1): Servili 6; Ciancio 6, Romeo 5,
Cammaroto 5, Bonomi 6; Camillucci 7, Damonte 7.5; Negrini 7 (dal 41' 2T
Marchesetti sv), Martini 6.5, Croce 7 (dal 23' 2T Machado 6.5); Scappini
7 (dal 30' 2T Colombi 6). A disp: Cuneaz, Ghinassi, Pucino, Segarelli.
All. Sarri 6
SORRENTO (4-4-2): Rossi 6, Vanin 5.5, De Giosa 5 (dal
32' ST Angeli), Armellino 6, Lo Monaco 5, Terra 5, Erpen 6, Togni 6.5,
Pignalosa 5 (dal 1' 2T Carlini 6), Paulinho 7, Corsetti 6 (dal 17' 2T
Manco 6). A disp: Mancinelli, Di Nunzio, Piscitelli, Angeli, Espotio,
Carlini, Manco. All. Simonelli.
NOTE: Spettatori 2.500 circa (1698 paganti + 422
abbonati), giornata con tempo variabile, temperatura intorno ai 17°C,
campo in ottime condizioni. Ammoniti: Armellino, Damonte, Carlini,
Negrini, Machado, Terra. Espulsi: Servili (A) per fallo su Paulinho
lanciato a rete; Terra per somma di ammonizioni. Angoli: 2-2. Recupero:
1' 1T, 5' 2T
ARBITRO: Saia di Palermo 6 (Lunardon di Busto Arsizio 5 e Donini di Bergamo 6)
LA CRONACA: CLICCA QUI
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
domenica 03 ottobre 2010 |
ALTO ADIGE-ALESSANDRIA 1-2 (0-0)
MARCATORI: 16' 2T Camillucci (A); 22' 2T Damonte (A); 35' 2T Marchi (A. A.)
ALTO ADIGE (4-4-2): Zomer 6; Traorè 6.5, Kiem 6, Mirri 6,
Martin 6.5; Furlan 6.5, Burato 6 (dal 34' ST Romano M. sv) , Romano A
6.5 (dal 41' 2T Baccolo sv), Campo 6.5; Marchi 7, Fischnaller M. 6 (dal
24' ST Virdis 6). A disp: Mair, Brugger, Fischnaller H., Fink. All.
Sebastiani.
ALESSANDRIA (4-2-3-1): Servili 6.5; Ciancio 7,
Cammaroto 6.5, Romeo 5.5, Bonomi 6.5 (dal 30' 2T Pucino 5.5); Damonte
6.5, Camillucci 7.5; Negrini 6.5, Martini 6, Croce 7 (dal 1' ST Machado
5.5); Scappini 6 (dal 38' 2T Segarelli sv). A disp: Colombi, Cuneaz,
Ghinassi, Machado, Marchesetti. All. Sarri.
NOTE: giornata nuvolosa, temperatura intorno ai 18°C,
spettatori: 1.500 circa. Ammoniti: Negrini, Mirri, Pucino, Furlan,
Servili. Corner: 4-6. Recupero: 4' 2T.
ARBITRO: Barbeno di Brescia 6.5 (Manzo di Cuneo 6.5 e Mondin di Treviso 6.5)
LA CRONACA E LE INTERVISTE: CLICCA QUI
|
domenica 26 settembre 2010 |
MARCATORI: Martini 16'(2T), Scappini 44'(2T) su rig.
ALESSANDRIA (4-2-3-1): Servili; Ciancio, Romeo, Cammaroto, Bonomi; Segarelli (dal 10' 2T Damonte), Camillucci; Negrini (dal 12' Croce), Martini, Marchesetti (dal 23' Machado); Scappini. A disp: Colombi, Cuneaz, Ghinassi, Pucino.
GUBBIO (4-3-3): Lamanna; Bartolucci, Caracciolo, Briganti, Farina; Sandreani, Boisfer, Raggio Garibaldi (dal 41' 2T Nazzani); Galano, Donnarumma (dal 23' Testardi), Gomez. A disp: Farabbi, Capogrosso, Gaggiotti, Montefusco, Perelli. All. Torrente (Squalificato, in panchina Mengoni)
ARBITRO: Benassi di Bologna (Ricci di Reggio Emilia e Bagnari di Ravenna)
NOTE: Spettatori 1.500 circa (802 paganti + 416 abbonati), campo in buon condizioni. Ammoniti: Martini, Farina, Romeo, Cammaroto, Nazzani, Bartolucci. Angoli 4-12. Recupero: 1' 1T, 2' 2T
LA CRONACA E IL COMMENTO DELLA PARTITA: CLICCA QUI
LE IMMAGINI: CLICCA SULLA FOTO PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
lunedì 20 settembre 2010 |
PAGANESE (4-4-2): Gabrieli; Panini, Sciannamè; Vicedomini, Martinelli,
Cuomo; Triarico (76' Ingrosso), Casisa, Tortori, Tedesco (84'
Magliocco), Lepri (64' Macrì). A disp: Virgili, Greco, Liccardo,
Esposito. All. Palumbo (squalificato, in panchina Raiola)
ALESSANDRIA
(4-2-3-1): Servili; Ciancio, Romeo, Cammaroto, Bonomi; Segarelli (73'
Camillucci), Damonte; Negrini (55' Marchesetti), Martini, Machado (80'
Artico); Scappini. A disp: Colombi, Pucino, Ghinassi, Cuneaz. All.
Sarri.
NOTE: Giornata molto calda (temperatura oltre i 30°C), terreno
in discrete condizioni. Angoli 3-7 per l'Alessandria. All'87' Servili
para un calcio di rigore a Magliocco. Ammoniti: Ciancio (A) al 63',
Panini (P) al 72' e Romeo (A) all'87' per gioco falloso; Vicedomini (P)
al 91' per comportamento non regolamentare. Recupero: PT 2 min, ST 5
min.
ARBITRO: Merlino di Udine (Passero di Roma 1 e Felici di Ciampino
LA CRONACA E LE FOTO: CLICCA QUI
In giornata saranno inserite altre foto e il video della partita
|
domenica 12 settembre 2010 |
Alessandria:(4-2-3-1): Servili 6; Pucino 5.5, Romeo 6, Cammaroto 6, Bonomi 6; Camillucci 5.5 (dal 39' 2T Damonte SV), Segarelli 5.5; Negrini 6, Martini 7, Cuneaz 6 (dal 22' 2T Machado 6.5); Artico 5.5 (dal 25' 2T Scappini 6). A disp: Colombi, Ciancio, Ghinassi, Pasino. All: Sarri.
Como (4-3-1-2): Castelli 7; Maggioni 5.5, Conti 6, Magli 6, Licata 5.5; Riva 5.5, Ardito 6, Morandi 6 (dal 30' 2T Franco SV); Fortunato 6; Scardina 6 (dal 20' 2T Rossini 6), Maah 5.5 (dal 38' 2T Villar SV). A disp: Tornaghi, Franco, Gomes, Fautario, Villar, Da Dalt, Rossini. All: Garavaglia
Note: Spettatori 2200 circa (1513 paganti, 411 abbonati), campo in discrete condizioni, giornata calda. Angoli: 4-3 per l'Alessandria. Ammoniti: Martini, Damonte, Ardito, Conti. Recupero: 2' 1T, 5' 2T.
Arbitro: Intagliata di Siracusa 5 (Peparo di Este 6 e D’Apice di Castellamare di Stabia 6).
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
LA CRONACA: CLICCA QUI
|
lunedì 06 settembre 2010 |
Lumezzane (4-4-2): Trini; Alberti, Checcucci, Emerson, Pini;
Bradaschia (dal 32' ST Lo Iacono), Calliari, Dadson, Mancini; Galabinov
(dal 44' ST Inglese), Ferrari (dal 48' ST Pisacane). A disp: Di
Gennaro, Luciani, Pisacane, Sevieri, Lo Iacono, Faroni, Inglese. All.
Nicola Davide
Alessandria (4-2-3-1): Servili; Pucino, Romeo,
Ghinassi (dal 7' ST Cammaroto), Bonomi; Camillucci, Segarelli; Negrini
(dal 32' ST Scappini), Martini, Machado (dal 12' ST Cuneaz); Artico. A
disp: Cicutti, Caiazzo, Cammaroto, Cuneaz, Damonte, Pasino, Scappini.
Note:
Spettatori 600 circa, Campo in condizioni discrete con alcune buche
vicino alle due panchine, cielo coperto, temperatura intorno ai 23°C.
Angoli: 11-2 per il Lumezzane. Recupero: 1' 1T, 5' 2T
Arbitro: Gavillucci di Latina (Alassio di Imperia e Moretti di Savona)
Cronaca della partita: clicca QUI
|
lunedì 30 agosto 2010 |
Reti: 75 (rig.) Artico (A).
ALESSANDRIA: Servili;
Pucino, Romeo; Ghinassi, Segarelli, Bonomi; Negrini,
Camillucci (90' Damonte), Martini, Artico (Cap.) (79'
Cuneaz), Machado Pineda (58' Marchesetti). A disposizione:
Colombi, Caiazzo, Cammaroto, Pasino.
Allenatore: Maurizio Sarri.
CREMONESE: Paoloni;
Bianchi A., Rossi; Fietta, Gervasoni, Stefani; Vitofrancesco
(74' Cremonesi), Sambugaro, Musetti (67' Colacone),
Nizzetto, Coda (82' Tacchinardi).
A disposizione: Bianchi G., Bacher, Zanchetta, Pradolin.
Allenatore: Marco Baroni.
Arbitro: Claudio Bietolini
(Firenze); Assistenti: Lorenzo Orlandi (Arezzo) e Giorgio
Miceli (Prato).
Note: giornata calda,
spettatori 2500 circa (1778 paganti, 337 abbonati).
Ammoniti: Rossi (C) al 45', Camillucci
(A) al 46', Fietta (C) al 46', Gervasoni al 73' per
gioco falloso, Negrini (A) all'88' per comportamento
non regolamentare.
Espulsi: Marchesetti (A) e Stefani
(C) al 72' per reciproche scorrettezze, Gervasoni (C)
al 73' per proteste e Bianchi A. (C) all'80' per gioco
violento.
Calci d'angolo: 7 a 5 per l'Alessandria.
Recupero: PT 3 min, ST 5 min.
CRONACA E FOTO: QUI
|
martedì 24 agosto 2010 |
MARCATORI: 19' Artico (A); 67' Lazzaro
(S).
SPEZIA: Aprea; Comazzi,
Scantamburlo (17' Buscaroli); Enow, Padoin, Pedrelli;
Chianese, Herzan, Lazzaro, Colombo, Casoli (25' Musto).
A disposizione: Conti, Cesarini, Ferrarese, Cisterni. All. D'Adderio.
ALESSANDRIA: Servili;
Pucino, Romeo; Ghinassi, Segarelli, Bonomi; Negrini
(75' Marchesetti), Camillucci (87' Damonte), Martini,
Artico (Cap.), Machado Pineda (72' Cuneaz). A disposizione:
Colombi, Caiazzo, Cammaroto, Pasino. All. Sarri.
NOTE: Spettatori 4800 circa (3137 paganti, 1255 abbonati), serata abbastanza calda, campo in pessime condizioni. Ammoniti: Artico (A) al 16', Colombo
(S) al 26', Padoin (S) al 34', Ghinassi (A) al 52' e
Camillucci (A) al 53' per gioco falloso. Espulsi Comazzi (S) al 22' per somma
di ammonizioni e l'allenatore in seconda dell'Alessandria,
Calzona per proteste. Recupero: 3' 1T, 3' 2T
ARBITRO: Carbone di Napoli (Perrone di Modena, Gotti di Bologna).
LA CRONACA: CLICCA QUI
|
lunedì 16 agosto 2010 |
MARCATORE: Zizzari (R) 6' 2T
REGGINA: Puggioni, Adejo, Cosenza, Acerbi, Laverone, Missiroli,
Viola N., Rizzo G., Rizzato, Zizzari, Sy. A disp: Kovacsik, Montiel,
Viola A., Barillà, Verruschi, Camilleri, Cherillo. All. Atzori.
ALESSANDRIA:
Servili, Pucino, Cammaroto, Ghinassi, Segarelli, Bonomi, Negrini,
Camillucci, Martini, Artico (Cap), Machado. A disp: Cicutti, Carlini,
Damonte, Caiazzo, Cuneaz, Pasino, Romeo. Al.. Sarri
ARBITRO: Doveri di Roma (Enrico Fittante di Cosenza, Salvatore Longo di Paola); Quarto Uomo: Omar Magno di Catania
NOTE: Spettatori 1500 circa, campo in buone condizioni, giornata calda e molto afosa.
CRONACA: CLICCA QUI
|
lunedì 09 agosto 2010 |
ALESSANDRIA-SANTEGIDIESE 6-0
MARCATORI: Cammaroto (A) 4' 1T; Artico (A) 20' 1T; Martini (A) 35' 1T, 45' 1T, 11' 2T, 24' 2T
Alessandria (4-2-3-1): Servili, Negrini, Romeo (dal 28' 2T Caiazzo), Cammaroto, Segarelli, Pucino, Cuneaz (dal 16' 2T Pasino), Camillucci, Martini, Artico (dal 20' 2T Caiazzo), Machado. A disp: Cicutti, Carlini, Borotti, Akuku. All. Sarri.
Santegidiese (4-4-2): Calvarese, Sabatucci, Petritola (dal 32' 2T Fanini), Maurizi, Brandozzi, Marzolla, Silvestri, Talvacchia (dal 42' 2T Angelini), Maurizi, Medori, Tempestilli (dal 13' 2T Spurio). A disp: Cosenza, Mancini, Bizzarri, Bollettini. All. Galiffa (Team Manager).
Note: Spettatori 1.000 circa (723 paganti, incasso 6.700 euro). Angoli: 10-1 per l'Alessandria. Recupero: 3' 2T.
Arbitro: Cristian Brasi di Seregno (GIanluca Maspero di Como e Simone Sgheiz di Como)
CRONACA E FOTO: CLICCA QUI
|
domenica 09 maggio 2010 |
ALESSANDRIA-AREZZO 1-2 (0-1)
MARCATORI: Fofana (AR) 30'' 1T; Maniero (AR) 18’ 2T; Volpara (AL) 43’ 2T
ALESSANDRIA (4-3-3): Cicutti; Ciancio, Cammaroto, Signorini, Schettino; Buglio (dal 26’ 2T Bolla), Briano, Damonte (dal 29' 1T Motta); Fantini (dal 18' 2T Volpara), Artico, Rodriguez. A disp: Servili, Longhi, Pucino, Ghosheh. All. Buglio F.
AREZZO (4-4-2): Giusti; Laverone, Pecorari, Cannarsa, Music; Erpen Horacio, Togni, Venitucci (dal 42’ 2T Conti), De Oliveira; Maniero (dal 38’ 2T Bazzoffia), Fofana (dal 36' 1T Essabr). A disp: Frasca, Miglietta, Poli, Sereni. All. Semplici.
NOTE: Spettatori 1500 circa, campo in buone condizioni, giornata nuvolosa con vento, pioggia nel secondo tempo. Ammoniti: Briano e Signorini. Angoli: 10-4 per l’Arezzo. Recupero: 1' 1T; 3’ 2T.
ARBITRO: Coccia di San Benedetto del Tronto (Ridolfi di Ancona e Cucchiarini di Città di Castello)
LA CRONACA: CLICCA QUI
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
giovedì 29 aprile 2010 |
|
domenica 25 aprile 2010 |
ALESSANDRIA-LUMEZZANE 1-0 (1-0)
MARCATORE: Mateos Aparicio (A) 37' 1T
ALESSANDRIA (4-3-3): Servili 7.5; Ciancio 7.5, Cammaroto 6.5, Signorini 6.5, Ghosheh 6.5 (dal 15' 2T Sottil 6.5); Mateos 7, Briano 6, Damonte 6.5; Fantini 7 (dal 32' 2T Pucino sv), Artico 7.5, Rodriguez 6.5 (dal 21' 2T Motta 6.5). A disp: Cicutti, Buglio, Longhi, Rosso. All. Buglio F. 7 LUMEZZANE (4-4-2): Trini 6; Nicola 5.5 (dal 21' 2T Formiconi 6), Mei 6. Emerson 5, Pini 5.5; Pintori 6, Grippo 5.5 (dall'11' 2T Faroni 5.5), Calliari 5.5, Lauria 6 (dal 15' 2T Daud 6); Bradaschia 5, Galabinov 5. A disp: Alberti, Checcucci, Romeo, Zanardini.All. Menichini 5 ARBITRO: Monaco di Tivoli 5 (Peraro di Conselve 6, Parolin di Bassano del Grappa 6) NOTE: spettatori 1600 circa, incassonon comunicato. Campo in ottime condizioni, giornata calda e soleggiata. Ammoniti: Mateos Aparicio, Formiconi, Calliari, Emerson e Motta. Angoli: 6-5 per il Lumezzane. Recupero: 1' 1T, 4' 2T. La Curva Nord è stata lasciata vuota per 15 minuti per protesta contro alcuni DASPO emessi ai danni di alcuni supporters.
LA CRONACA: CLICCA QUI
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
domenica 18 aprile 2010 |
PAGANESE-ALESSANDRIA 3-1 (1-0)
MARCATORI: Ibekwe (P) 2' 1T; Esposito (P) 16' 2T; Tortori (P) 19' 2T; Artico (A) 33' 2T
PAGANESE
(4-3-3): Pantanelli; Grimaldi, Panini, Esposito, Sciannamè; Izzo (dal
25' 2T Tufano), Memushaj, Maisto (dal 22' 2T Cucciniello), Vicedomini;
Lasagna (dal 14' 2T Tortori), Ibekwe, Memushaj
in Panchina: Sarao, Ingrosso, Gambi, Giglio. All.,: Palumbo
ALESSANDRIA
(4-1-3-2): Servili; Pucino, Signorini, Cammaroto (cap), Schettino (dal
1' 2T Artico); Briano; Damonte (dal 12' 2T Porrone), Ciancio, Buglio;
Motta (dal 24' 2T Volpara), Fantini.
In panchina: Cicutti, Longhi, Moracci, Rosso. All: Buglio (in panchina Borla)
NOTE: Spettatori 800 circa, giornata piovosa, campo in pessime condizioni. Angoli: 8-3 per la Paganese. Recupero: 1' 1T; 2' 2T.
ammonito Pucino per gioco falloso,
ARBITRO: Peretti di Verona (Cinque di Sulmona, Quadrano di Ostia Lido)
LA CRONACA: CLICCA QUI
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
domenica 18 aprile 2010 |
PAGANESE-ALESSANDRIA 3-1 (1-0)
MARCATORI: Ibekwe (P) 2' 1T; Esposito (P) 16' 2T; Tortori (P) 19' 2T; Artico (A) 33' 2T
PAGANESE
(4-3-3): Pantanelli; Grimaldi, Panini, Esposito, Sciannamè; Izzo (dal
25' 2T Tufano), Memushaj, Maisto (dal 22' 2T Cucciniello), Vicedomini;
Lasagna (dal 14' 2T Tortori), Ibekwe, Memushaj
in Panchina: Sarao, Ingrosso, Gambi, Giglio. All.,: Palumbo
ALESSANDRIA
(4-1-3-2): Servili; Pucino, Signorini, Cammaroto (cap), Schettino (dal
1' 2T Artico); Briano; Damonte (dal 12' 2T Porrone), Ciancio, Buglio;
Motta (dal 24' 2T Volpara), Fantini.
In panchina: Cicutti, Longhi, Moracci, Rosso. All: Buglio (in panchina Borla)
NOTE: Spettatori 800 circa, giornata piovosa, campo in pessime condizioni. Angoli: 8-3 per la Paganese. Recupero: 1' 1T; 2' 2T.
ammonito Pucino per gioco falloso,
ARBITRO: Peretti di Verona (Cinque di Sulmona, Quadrano di Ostia Lido)
LA CRONACA: CLICCA QUI
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
lunedì 12 aprile 2010 |
Aggiornamento:
PREZZO DEL PULLMAN A PERSONA = 80,00 EURO (PAGAMENTO ANTICIPATO)
La
società Paganese Calcio 1926 ha comunicato che in collaborazione con il
proprio operatore di biglietteria, GO2 Tickets for fun, che la
prevendita dei titoli d'accesso (settore ospiti) per l'incontro di
domenica 18 Aprile Paganese-Alessandria in programma allo stadio
"Marcello Torre" (ore 15.00) è attiva presso i seguenti punti vendita:
Happy
Tour - via Trotti 38/40 Alessandria - orario dal lunedì al venerdì
9.00-12.30 e 15.00-19.00.
New Jet - corso Roma 117, Alessandria -
orario dal lunedì al venerdì 9.00-12.30 e 15.00-19.00.
Il prezzo
del tagliando è di 10,00 Euro + diritti di prevendita.
La
vendita dei tagliandi si concluderà alle ore 19.00 di Sabato 17 Aprile.
_________________________________________________________________________________
In occasione della trasferta di
PAGANI (SA) per la partita Paganese-Alessandria del 18 Aprile 2010,i
gruppi
della Nord organizzeranno un pullman con partenza a MEZZANOTTE di
domenica 18
Aprile 2010 da Piazza Perosi.
La partenza per il rientro in
Alessandria avverrà
al termine dell'incontro.
Per prenotazioni rivolgersi alla
sede della
Nord in Via Cavour 75 martedì e giovedì sera dalle 21:00 alle 23:00
oppure
all'indirizzo e-mail
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Comunichiamo che il pagamento della
quotà dovrà
essere TASSATIVAMENTE espletato all'atto della prenotazione.
SEMPRE PRESENTI A SOSTENER LA MAGLIA!
FORZA VECCHIO CUORE
GRIGIO!!!
|
|
domenica 11 aprile 2010 |
ALESSANDRIA-CREMONESE 2-2
MARCATORI:
25' 1T e 38' 1T Musetti (C);
18' 2T Motta (A); 30' 2T Artico (A)
ALESSANDRIA (4-1-4-1):
Servili 6; Ciancio 6, Sottil 5, Cammaroto 6, Ghosheh 5.5; Briano 6;
Rodriguez 6.5 (dal 5' 2T Motta 7.5), Mateos 5.5, Buglio 6.5, Rosso 4
(dal 1' 2T Damonte 7); Fantini 5 (dal 25' 2T Artico 7). A disp: Cicutti,
Pucino, Moracci, Longhi. All. Buglio F. 7 (squalificato, il panchina
Stefano Borla)
CREMONESE
(4-4-2): Paoloni 5; Sales 6.5, Viali 5.5, Cremonesi 6, Rossi sv (dal 17'
1T Tacchinardi 5.5); Coda 6 (dal 25' 2T Varricchio 6), Fietta 6,
Zanchetta 6, Pradolin 5; Nizzetto 6 (dal 29' 2T Carotti sv), Musetti
7.5. A disp: Bianchi, Galuppo, Gilioli, Villar. All. Venturato 5
NOTE:
Spettatori 1700 circa (834 paganti, 727 abbonati, 143 accrediti), campo
in buone condizioni, giornata condizionata dal vento. Ammoniti: Mateos,
Pradolin, Zanchetta. Angoli: 8-0 per l'Alessandria. Recupero: 2' 1T, 5'
2T
ARBITRO: Gallo di Barcellona Pozzo di Gotto 3 (Spiandore di
Vicenza 6, Eminente di Legnago 5)
LA CRONACA: CLICCA QUI
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
domenica 21 marzo 2010 |
ALESSANDRIA-VARESE 0-3 (0-2)
MARCATORI: Carrozza (V) 6' 1T, Neto
Pereira (V) 40' 1T, Buzzegoli (V) 18' 2T
ALESSANDRIA (4-1-4-1):
Servili 5.5; Pucino 5 (dal 26' 1T Fantini 4), Sottil 4, Signorini 4,
Ghosheh 5; Longhi 5 (dal 1' 2T Briano 5); Ciancio 4.5, Mateos 4, Buglio 5
(dal 29' 2T Rosso 5), Rodriguez 3; Artico 4.5. A disp: Cicutti,
Cammaroto, Moracci, Chiazzolino. All. Buglio F. 4
VARESE (4-4-2):
Moreau 6; Pisano 6, Buzzegoli 7 (dal 40' 2T Gentili sv), Camisa 6,
Armenise 6; Carrozza 7.5, Claiton 6.5, Preite 6, Zecchin 7; Ebagua 6.5
(dal 33' 2T Momentè sv), Neto Pereira 8 (dall'8 2T Corti 7). A disp:
Grandclement, Grillo, Gambadori, Tripoli. All. Sannino 8
NOTE:
Spettatori 2000 circa (929 paganti, 726 abbonati, 200 accrediti, incasso
non comunicato); campo in ottime condizioni, giornata umida e piovosa.
Ammoniti: Sottil, Rodriguez, Neto Pereira, Mateos Aparicio, Ebagua,
Zecchin. Espulso Rodriguez (A) al 35' 2T per comportamento scorretto.
Angoli: 6-1 per il Varese. Recupero: 3' 1T.
ARBITRO: Vallesi di
Ascoli Piceno 5 (Pennacchio di Faenza 6 e Lotierzo di Napoli 6)
LA CRONACA: CLICCA QUI
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
domenica 14 marzo 2010 |
VIAREGGIO-ALESSANDRIA 0-2 (0-2)
MARCATORI: Rodriguez (A) 14' 1T;
Mateos Aparicio (A) 45' 1T.
VIAREGGIO
(4-3-1-2): Ravaglia 5.5; Carnesalini 5.5, Fommei 5, Panariello 5 (dal
18° 2T Caturano 5.5), Briotti 4.5; Pizza 6, Fiale 5 (Cap.), Mandorlini 4
(dal 1' 2T Cristiani 5.5); Guadalupi 5 (dal 1' 2T Costantino 5.5);
Eusepi 4, Marolda 4.5, A disp.: Babbini, Menassi, Menichetti, Falivena,
Caturano. All.: Leonardo Rossi.
ALESSANDRIA (4-5-1): Servili 7.5;
Pucino 6.5 (dal 6' 2T Cammaroto 6), Signorini 6.5, Sottil 6, Ghosheh 7;
Ciancio 6, Buglio 7, Mateos Aparicio 7, Longhi 6.5, Rodriguez 7.5 (dal
35' 2T Motta sv); Rosso 6.5 (26' 2T Fantini 6).
A disp.: Cicutti,
Schettino, Moracci, Chiazzolino. All.: Francesco Buglio 7.
NOTE: giornata di sole, campo in
discrete condizioni, spettatori 800 circa. Ammoniti: Panariello, Fiale,
Rodriguez, Fommei, Cristiani e Pizza. Angoli: 6-2 per il Viareggio.
Recupero: PT 2', ST 4'
ARBITRO: Zonno di Bari 5 (Albino di Rovereto
6, Coi di Nuoro 6).
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
domenica 07 marzo 2010 |
ALESSANDRIA-LECCO 2-1 (1-1)
MARCATORI: Signorini (A) 4' 1T;
Villagatti (L) 29' 1T; Signorini (A) 9' 2T
ALESSANDRIA (4-3-1-2):
Servili 6.5; Ciancio 6.5, Sottil 5 (dal 1' 2T Cammaroto 6.5), Signorini
7.5, Ghosheh 6.5; Buglio 6.5, Briano 7, Longhi 6.5; Rodriguez 6; Artico
6.5 (dal 44' 2T Schettino s.v.), Rosso 6 (dal 27' 2T Pucino 6). A disp:
Cicutti, Moracci, Volpara, Chiazzolino. All. Buglio F. 7
LECCO
(3-4-3): Andreoletti 5; Mateo 4.5, Villagatti 6, Bartolucci 5.5 (dal 27'
2T Ciano 5.5); Cortese 6 (dal 41' 2T Ciasca 4.5), Corrent 4.5, Calzi
5.5, Guglieri 6; Soderlund 5, Marconi 5, Antonioni 5.5 (dal 34' 2T
Parodi sv). A disp: Pansera, Mandorlini, Galli, Bischeri. All. Tarroni. 5
NOTE:
Spettatori 1700 circa (722 paganti, 723 abbonati, incasso non
comunicato), campo in ottime condizioni, cielo nuvoloso; partita
condizionata dal forte vento. Ammoniti: Briano, Villagatti, Buglio,
Servili. Espulsi Ciasca (L) al 47' 2T per grave fallo di gioco e Mateo
(L) al 48' 2T per fallo di reazione. Angoli: 4-2 per l'Alessandria.
Recupero: 1' 1T, 5'+1' 2T
ARBITRO: Mangialardi di Pistoia 5
(Raffaelli di Lucca 6.5, Liberti di Pisa 6)
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
domenica 28 febbraio 2010 |
ALESSANDRIA-MONZA 1-2 (0-0)
MARCATORI: Samb (M) 28' 2T; Samb (M)
43' 2T; Artico (A) 48' 2T
ALESSANDRIA (4-3-3): Servili 6; Pucino 6
(30' 2T Rosso sv), Sottil 6, Cammaroto 6, Moracci 6 (35' 2T' Ciancio
sv); Mateos Aparicio 4.5 (22' 2T Schettino 5.5), Longhi 5.5, Buglio 6;
Fantini 4.5, Artico (Cap.) 6, Rodriguez 6. A disp: Cicutti, Signorini,
Porrone, Damonte. All.: Francesco Buglio 5.
MONZA (4-4-2):
Westerveld 6.5; Esposito 6, Fiuzzi 6, Cudini 6, Anghileri 6; Prato 6.5
(30' 2T Zebi sv), Eramo 7, Oualembo 6.5, Iacopino 7; Viola 6.5 (38' 2T
Russo sv), Samb 8 (44' 2T Ikande sv). A disposizione: Marcandalli,
Palomba, Seedorf C., Ikande, Seedorf S.. Allenatore: Roberto Cevoli 7.
NOTE:
cielo coperto, giornata umida, campo in buone condizioni. Spettatori
1500 circa (700 paganti). Ammoniti: Westerveld (M) all'89' e Cudini (M)
al 92' per comportamento non regolamentare.
Calci d'angolo: 9-6 per
il Monza. Recupero: PT 1', ST 4'.
ARBITRO: Terzo di Palermo 5.5
(Aretano di Parma 5.5, Bagnari di Ravenna 5.5
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
domenica 21 febbraio 2010 |
Il Sinigaglia è stregato. L'Alessandria, ancora una volta per chi non
l'avesse capito, porta male alla formazione grigia, che in un clima
tutt'altro che tranquillo perde per la seconda volta lontano dal
Moccagatta meritatamente in una partita con una prestazione davvero
opaca, peggiore anche di quella con la Pro Patria. Tanti pasticci, in
difesa, a centrocampo e in attacco: in sostanza, un mezzo disastro.
Mezzo, perchè la colpa, checchè ne dica mister Buglio, secondo noi è in
gran parte dovuta alle continue voci di cessioni societarie imminenti,
di stipendi mancanti, di problemi finanziari che ormai sono all'ordine
del giorno. Anzi, forse sarebbe meglio dire che si tratta di una
telenovela, la cui ultima puntata è stata scritta oggi dai tifosi, con
uno striscione piccolo, ma chiaro e conciso:"Con onore e dignità vendi
la società". Un segnale forte, indirizzato al presidente Bianchi che, in
sala stampa, non si presenta ma che raggiunto telefonicamente nega
categoricamente l'esistenza di trattative concrete, nonchè di incontri
per discutere il passaggio di proprietà: il patron parla anche della
totale mancanza di persone seriamente interessate a fare calcio in
città, evitando discorsi di immobiliaristi e di aree da utilizzare per
la realizzazione di uno stadio nuovo. Insomma, ogni giorno ne sentiamo
una nuova: la speranza è che qualche certezza arrivi, se non altro per
ridare tranquillità ad un ambiente che non deve perdere di vista
l'abbordabilissimo obiettivo della salvezza. Tornando alla partita, è
difficile parlarne con chiarezza: troppi errori, troppo brutta
quest'Alessandria per darle un giudizio, un'Alessandria che sta tutta
nella faccia di mister Buglio alla domanda "Oggi salva qualcosa della
squadra?". Di salvabile ci sono i vari Pucino, Damonte, Mateos, gli
unici a raggiungere la sufficienza. In porta Servili ha colpe sul gol,
non uscendo per aiutare Cammaroto nel rinvio, per il resto non sbaglia
praticamente nulla; sugli esterni, oltre al già citato Pucino, Ghosheh
soffre sulla sua fascia di competenza e la quasi totalità degli attacchi
avversari (gol incluso) arriva proprio dalla sinistra; in mezzo,
Cammaroto gioca bene ma sbaglia nell'azione del gol quando, al posto di
rinviare il pallone, temporeggia permettendo a Riva di segnare, mentre
Sottil alterna alcune belle giocate ad altri pasticci che un giocatore
del suo calibro non dovrebbe fare. A centrocampo Mateos lotta in
continuazione, mentre Rodriguez, a parte qualche piccola fiammata,
combina poco; Longhi invece fatica molto, sia in fase di possesso palla
che di impostazione, idem Ciancio, che non spinge e crea davvero poco.
In avanti Rosso e Fantini non creano praticamente un'azione degna di
nota, tanto che l'unico intervento di Zappino arriva al minuto 77 su un
colpo di testa ravvicinato di Fantini. Stop. Tra i subentrati, l'unico a
scamparla è Damonte, mentre Volpara non si vede e Moracci ha troppo
poco tempo per dire la sua. Il tutto va detto tenendo conto che il Como è
una squadra tutt'altro che irresistibile, forse la peggiore insieme al
PergoCrema tra quelle affrontate dai Grigi in questo girone. La cronaca:
al 2° minuto Cozzolino ci prova con un tiro debole sul quale Servili è
attento e blocca; al 7° palla gol clamorosa per Ezio Brevi che tutto
solo dagli 11 metri riceve un cross rasoterra e calcia con la porta
spalancata nel settore occupato dai tifosi alessandrini; due giri
d'orologio e Salvi se ne va sulla fascia destra e calcia un diagonale a
cercare il secondo palo che termina a lato del palo. La prima e unica
fiammata dei grigi arriva al 18° Fantini lancia per Rodriguez che da
pochi passi conclude al volo mandando a lato di poco. Capovolgimento di
fronte e Filippini, dopo una bella azione personale, calcia dai 20 metri
spedendo la sfera sopra la traversa. Al 25° Como ancora pericoloso con
Goretti, che di testa manda a lato dell'incrocio dei pali, mentre un
minuto dopo arriv il gol: Riva entra in area di rigore e calcia addosso a
Servili che respinge, Cammaroto cerca di rinviare la sfera ma perde
l'attimo giusto e Riva tocca con la punta del piede spedendo la sfera
oltre la linea. Nella ripresa Zappino rischia grosso al 12° quando
rinvia sulla schiena di Fantini: la palla per fortuna del portiere
lariano non prende velocità e lo stesso numero 1 di casa riesce a
bloccarla prima che si infili nel sette. Al 13° Maggioni crossa sul
secondo palo dalla destra, Cozzolino colpisce di testa con Servili che
guarda la sfera infilarsi sotto al secondo palo, dove è vitale il
salvataggio di Cammaroto sulla linea. Al 21° Maah, appena entrato,
sbaglia un retropassaggio e Mateos manda il pallone alle stelle. A 13
minuti dal termine l'unica parata di Zappino: Mateos rimette in gioco
dalla destra, tocco di Damonte di testa per Fantini che trova sul primo
palo la risposta del portiere di casa che alza in corner. L'ultima
fiammata allo scadere con Damonte, che di testa manda a lato di poco su
corner di Moracci.
COMO-ALESSANDRIA 1-0 (1-0)
MARCATORE: Riva (C) 26' 1T
COMO (4-4-2): Zappino 5.5; Maggioni 6, Gonnella 6, Goretti 6, Franco 6; Filippini 6.5, Riva 6.5, Ezio Brevi 5.5 (dal 27° 2T Ardito sv), Salvi 6; Fragiello 5.5 (dal 19° 2T Maah 6), Cozzolino 6.5 (dal 44° 2T Kalambay sv). A disp: Malatesta, Bruno, Rudi, Agodirin. All. Strano - Oscar Brevi 6.
ALESSANDRIA (4-4-2): Servili 5.5; Pucino 6, Sottil 5.5, Cammaroto 5, Ghosheh 5 (dal 1' 2T Damonte 6); Ciancio 5, Mateos Aparicio 6 (dal 39° 2T Moracci sv), Longhi 5.5, Rodriguez 6; Fantini 5.5, Rosso 5 (dal 24° 2T Volpara 5). A disp: Cicutti, Signorini, Porrone, Cassaneti. All. Buglio F. 5
NOTE: Spettatori 1800 circa (614 paganti, 1021 abbonati, incasso di oltre 14100 euro), campo in cattive condizioni, giornata soleggiata e mite. Ammoniti: Ezio Brevi, Goretti, Fragiello, Sottil. Espulso al 25° 2T Strano dalla panchina del Como per proteste. Angoli: 6-2 per il Como. Recupero: 1' 1T, 4' 2T
ARBITRO: Fabbri di Ravenna 5 (Cerantola di Bassano del Grappa 6, Veccia di San Benedetto 6)
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
giovedì 11 febbraio 2010 |
Nei DOWNLOAD è presente l'intervista completa di 18 minuti alla squadra sulla situazione societaria attuale dell'Alessandria Calcio U.S. Riprese di Federico Lazzarin
|
|
martedì 09 febbraio 2010 |
ALESSANDRIA-NOVARA 1-3 (0-2)
MARCATORI: Motta (N) 4' 1T (Rig); Lisuzzo (N) 34' 1T; Artico (A) 10' 2T (Rig); Bertani (N) 23' 2T
Doveva essere una partita di festa. E in parte lo è stata: sugli spalti, per esempio, dove la Curva Nord si è resa protagonista di una coreografia per la quale scrivere aggettivi sarebbe oltremodo riduttivo. Perchè per capire certe emozioni bisognava essere al Moccagatta e, soprattutto, essere tifosi del calcio e dell'Alessandria: uno spettacolo da serie A, con tanto di fuochi d'artificio. A festeggiare un'imminente promozione sembrava fosse l'Alessandria, non di sicuro un Novara che ha dimostrato solamente sul campo di essere la squadra che merita senza discutere il primo posto (neanche 600 i tifosi azzurri in Curva Sud). Che dire della partita? Troppo Novara, bravo, fortunato e aiutato da un arbitraggio allucinante: gli azzurri portano comunque via tre punti più che meritati perchè la formazione di Tesser è scesa in campo con una disposizione tattica perfetta e studiata in ogni minimo dettaglio per evitare di subire le ripartenze dei grigi. Primo tempo dove il Novara trova il gol dopo pochi minuti: rigore netto per un intervento di Servili su Ventola, ma l'attaccante scatta in posizione più che dubbia, tanto che tutta la squadra protesta. Ma la decisione è irrevocabile, e così Motta dagli undici metri non sbaglia, anche se rimangono le perplessità, sia sulla mancata espulsione dello stesso Servili, sia sulla battuta del numero 8 ospite, che si ferma al momento di calciare il penalty. L'Alessandria fatica a salire in cattedra e il Novara trova il raddoppio con una bella incornata di testa di Lisuzzo che mette la palla nell'angolino basso alla sinistra di Servili: Moccagatta gelato e partita sempre più in salita. Nel finale di primo tempo arriva il rosso diretto per Porcari, che stende Buglio a ridosso della trequarti campo con un brutto intervento. In avvio ripresa altro rigore, questa volta per l'Alessandria, brava a guadagnarselo con Buglio che viene strattonato vistosamente da Motta in area: dagli undici metri Artico non sbaglia. Poi dopo neanche un quarto d'ora Bertani scatta sul filo del fuorigioco, salta Servili e infila a porta vuota.
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
domenica 31 gennaio 2010 |
L'Alessandria porta a casa un punto pesante in chiave classifica dopo una partita da dimenticare: i Grigi segnano due gol su altrettanti tiri in porta, per il resto la partita è una “quasi-fotocopia” della gara di Busto Arsizio. Solo che Servili ci mette del suo e i padroni di casa sprecano tanto là davanti, dimostrando di essere comunque un'ottima formazione, che può tranquillamente ambire alla salvezza. In uno stadio dove non si capisce come faccia ad esserci l’omologazione per la Lega Pro, a pesare tra i grigi sono state anche le assenze forzate di Artico e Buglio
In chiave mercato si fanno strada tre addii: Longhi (interessamento dell'Alghero), Schettino (Catanzaro) e Motta (scambio con il Bassano per Vecchio). Il tutto nella giornata di esordio di Moracci: pochi minuti ma tanta grinta e tanta voglia di fare bene. Non è solo il mercato comunque a tenere banco: un incontro in settimana tra patron Bianchi e il sindaco Fabbio avrebbe fatto capire l'interessamento di alcuni imprenditori all'Alessandria, imprenditori legati alle nuove grandi opere in progettazione in città. Forse chi costruirà il Ponte Meier? Alla domanda in questione il patron grigio rimane di sasso. Insomma, staremo a vedere.
Tornando alla partita, va detto che il primo tempo è di marca toscana anche per il vento, che mette in difficoltà la linea difensiva alessandrina, spesso troppo alta, come dice mister Buglio nel dopo partita. Bene come al solito Servili, che almeno in tre occasioni salva porta e risultato; Ciancio e Ghosheh soffrono le ripartenze ficcanti di Fanucchi e Frediani, poi riescono a prendere le misure dopo la mezzora, mentre Signorini e Sottil sono bravi a mettere le pezze dove possono. A centrocampo il migliore è Briano, che sbaglia poco e aiuta spesso i compagni del reparto arretrato; Mateos non è in una delle sue giornate migliori, mentre Damonte, a parte la splendida giocata nell'azione del pari di Rodriguez, sbaglia tanto, ed è sfortunato nell'azione del vantaggio dei locali quando nel tentativo di intercettare un lancio di Redomi mette sui piedi di Fioretti la palla dell'1-0. Migliore in campo con Servili Rodriguez, bravo nel trovare il pari a fine primo tempo: il cubano dà profondità e si muove molto; Fantini invece è in ombra, mentre Rosso prova a ripartire spesso e trova un gol che mancava da quasi 20 giornate. Così così tra i subentrati Volpara, che mister Buglio pizzica nel dopopartita, mentre Cammaroto fa il suo; buono anche l'esordio di Moracci, ma è chiaro che per un giudizio più obiettivo ci vuole tempo.
Primo tempo dove a farla da padrone sono i toscani: al 7° il Figline passa subito in vantaggio con Fioretti, abile a presentarsi solo davanti a Servili dopo un lancio di Redomi deviato da Damonte. La squadra di Torricelli continua a pressare e a fare gioco sulla trequarti, ripartendo spesso con lanci dalle retrovie che vanno a cercare gli inserimenti del duo Fanucchi-Frediani sugli esterni: all'8° Frediani ci prova dopo un'azione di contropiede con un tiro che passa di poco a lato del palo destro; al 13° Fantini con un retropassaggio innesca Frediani che calcia di prima intenzione trovando la grande risposta sul primo palo di Servili, pallone che si avvia dentro al sette ma Signorini spazza pochi centimetri prima che la sfera oltrepassi la linea. Al 17° ancora Figline, questa volta con l'onnipresente Fanuccchi che ci prova sul primo palo: bravo Servili a buttarsi alla sua sinistra e a bloccare. Un giro d'orologio e su un rinvio lungo di Pardini, Signorini appoggia a Servili la sfera, si inserisce Frediani che tocca il pallone senza creare problemi al portiere grigio. Sul rinvio, la sfera arriva a Rodriguez che, dalla parte opposta, crossa pericolosamente per Damonte: è bravo Consumi a spedire sul fondo non senza mettere qualche brivido a Pardini. Minuto 22, Signorini deve intervenire in spaccata in area di rigore per mettere fuori un cross rasoterra di Fanucchi. Al 35° primo pallone giocabile per Rosso: il centravanti, servito da Rodriguez nei 16 metri avversari, si allunga troppo la sfera e l'azione sfuma. Due minuti dopo altro brivido per i grigi: corner di D'Elia sul secondo palo per Frediani che di testa mette la sfera sui piedi di Redomi che calcia fuori a pochi passi dal palo, con Signorini bravo a chiudergli l'angolo di tiro. 4 minuti al termine del primo tempo e Rosso è bravo a rubare palla sulla trequarti sinistra e a crossare in mezzo per Damonte che viene anticipato con un po' di fortuna da un difensore. Difesa che nulla può al 46°, quando Fantini in mezzo a due avversari serve Damonte che, da terra, manda in profondità per Rodriguez: nonostante la posizione defilata e l'angolo di tiro molto stretto, il cubano riesce a segnare un gran gol con un bel diagonale rasoterra a incrociare sul secondo palo. Nella ripresa il ritmo cala: ma l'Alessandria ha subito la palla dell'1-2 con Ghosheh che, su cross di Rodriguez, colpisce di testa malamente mandando alto sopra la traversa. Al 4° Servili è strepitoso ancora una volta su Fioretti quando salva d'istinto dopo una bella girata al limite del numero 9 toscano. Minuto 27, Rosso fa tutto da solo ma calcia malamente sul fondo. Al 37° di nuovo Figline, che questa volta trova il gol: Campolattano scatta sul filo del fuorigioco sulla sinistra e crossa in mezzo per D'Antoni che con un gran tiro al volo fulmina Servili sotto l'incrocio dei pali. Tre minuti dopo su corner di Volpaia Rosso colpisce di testa mandando in fondo al sacco: è il 2-2 finale. Ora c'è il Novara.
22^ GIORNATA - PRIMA DIVISIONE LEGA PRO - GIRONE A
FIGLINE-ALESSANDRIA 2-2 (1-1)
MARCATORI: Fioretti (F) 7' 1T; Rodriguez (A) 46' 1T; D'Antoni (F) 37' 2T; Rosso (A) 40' 2T
FIGLINE (4-3-3): Pardini 6; Mugnaini 6, Consumi 6.5, Ghinassi 6, D'Elia 6.5; Guerri 6, Redomi 6.5 (dal 16' 2T Cosentini 6), Campolattano 6.5; Fanucchi 7.5 (dal 30' 2T Pasquini sv), Fioretti 7, Frediani 7 (dal 21'2T D'Antoni). A disp.: Novembre, Duravia, Spuntarelli, Sanni. All. Torricelli 6.5.
ALESSANDRIA (4-3-2-1): Servili 8; Ciancio 5.5, Signorini 6, Sottil 6.5, Ghosheh 5.5 (dal 32' 2T Moracci sv); Damonte 5.5 (dal 12° 2T Volpara 5); Briano 6, Mateos 5.5; Fantini 5.5, Rodriguez 6.5 (dal 30° 2T Cammaroto sv); Rosso 6.5. A disp.: Cicutti, Pucino, Porrone, Cassaneti. All. Buglio 6.
NOTE: Spettatori 300 circa (218 paganti, incasso non comunicato), giornata soleggiata e fredda, campo in ottime condizioni. Ammoniti: Rodriguez, Mateos, Signorini, Consumi. Angoli: 4-3 per l'Alessandria. Recupero: 1' 1T, 3' 2T
ARBITRO: Di Bello di Brindisi 6.5 (Lotierzo di Napoli 6.5, Tegoni di Milano 7)
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
domenica 24 gennaio 2010 |
Un'Alessandria senza limiti castiga anche il Perugia e porta a casa la
sua quarta vittoria interna consecutiva staccando pesantemente i
bassifondi della classifica e concedendosi il lusso di insediare
squadre partite con il chiaro intento di andare in serie B. In una
giornata memorabile per l'inaugurazione della nuova Curva Nord,
terminata in settimana, che dà al Moccagatta tutto un altro aspetto
(alta e compatta, riunisce il popolo grigio anche meglio della mitica
gradinata abbattuta a fine estate) i grigi giocano un buon primo tempo,
dopo un avvio iniziale di sofferenza (lecito sapere perchè Servili
giochi solamente in Prima Divisione) e mettono alle corde il Perugia,
con Benassi che è bravo a tenere a galla i suoi. Ripresa soporifera, ma
quando la partita sembra incanalata sui binari dello zero a zero, una
grande giocata del duo Rodriguez-Fantini serve a Mateos il pallone dei
tre punti: bravo il centrocampista a mettere in rete di testa da pochi
passi. Dicevamo di Servili, portiere che dimostra ancora una volta di
non essere di categoria, nel primo tempo, già dopo pochi istanti,
quando d'istinto salva di piede su Martini lanciato a rete, e nel
secondo tempo, quando toglie dal sette il pallone dell 1-1 calciato da
Docente; in difesa brillano i due centrali (altra gara super di
Signorini), mentre Sottil dirige bene la difesa; anche i due esterni
spingono, ma sbagliano qualche cross di troppo quando si propongono in
avanti. A centrocampo Mateos gioca un gran primo tempo, cala nella
ripresa ma trova il gol che decide la sfida; Briano gioca poco e viene
sostituito dopo aver preso una botta da un ottimo Damonte (tanto
movimento e una marea di palloni recuperati), mentre Buglio appare in
rirpesa rispetto alle due ultime apparizioni. Davanti Fantini fa molto
movimento e pennella il cross che vale il gol di Mateos, mentre
Rodriguez quando si inserisce in velocità diventa devastante ed è lui a
dare il via alla rete. Artico invece lotta come può e costringe Benassi
a un miracolo a fine primo tempo.
La cronaca: nel primo tempo al secondo minuto Martini si presenta
davanti a Servili, straordinario a opporsi al suo tiro con il corpo; 4
minuti dopo si fa vedere Fantini, con una conclusione da fuori che
passa di poco alla sinistra del palo. Minuto 14, Servili si supera per
la seconda volta su Martini che colpisce di testa, palla in corner; al
26° grande azione di Rodriguez che, ai 16 metri, serve Ciancio: il
terzino, a tu per tu con il portiere e con un angolo di tiro abbastanza
stretto calcia un diagonale a incrociare sul secondo palo che fa la
barba al palo sinistro. Il Perugia sta tutto in una punizione calciata
malamente da Bondi con il sinistro, con la palla che termina ampiamente
sul fondo (è il 32°). A 2 minuti dalla fine del tempo Artico riceve
palla al limite e con il sinistro costringe Benassi a una grandissima
parata, con la sfera che termina in corner, mentre al 45° ci prova
Buglio con un tiro al volo, pallone sul fondo. Nella ripresa il ritmo
cala ma è l'Alessandria ad avere le uniche occasioni degne di nota: al
13° Taccucci tocca di petto per Benassi, tra i due si infila Rodriguez
che però si allunga troppo il pallone, con l'azione che sfuma. Al 37°
il gol: gran serie di finte e controfinte di Rodriguez a ridosso del
lato corto dell'area di rigore, retropassaggio per Fantini che crossa
per l'accorrente Mateos che di testa infila Benassi: 1-0. La reazione
perugina sbatte ancora una volta su Servili al 40° quando Docente, a tu
per tu con il portiere, calcia un rasoterra sul quale l'estremo
difensore si butta a terra deviando fuori dal sette la sfera.
ALESSANDRIA-PERUGIA 1-0 (0-0)
MARCATORE: Mateos (A) 37' 2T
ALESSANDRIA (4-3-2-1): Servili 8; Ciancio 6.5, Sottil 7, Signorini 7.5 (dal 32' 2T Cammaroto 6.5), Ghosheh 6.5 (dal 39' 2T Pucino sv); Briano 6 (dal 25° 1T Damonte 7), Mateos 7, Buglio 6.5; Fantini 6.5, Rodriguez 7; Artico 6.5. A disp: Cicutti, Motta, Rosso, Volpara. All. Buglio F. 7.
PERUGIA (4-4-2): Benassi 7.5; Zoppetti 6.5 (dal 26' 1T Accursi 5.5), Taccucci 5.5, Pagani 5.5, Lacrimini 6; Cazzola 5, Gatti 6.5 (dal 27' 2T Perra sv), Ercolano 6, Menassi 6; Bondi 5.5, Martini 6.5 (dal 34' 2T Docente sv). A disp: De Marco, La Vista, Stamilla, Paponi. All. Zaffaroni-Buzzi 5.5
NOTE: Spettatori 2500 circa (2181 paganti, incasso non comunicato), campo in ottime condizioni, giornata nuvolosa e fredda. Ammonito Accursi. Angoli: 5-4 per il Perugia. Recupero: 2' 1T, 4' 2T.
ARBITRO: Aureliano di Bologna (Fazio di Messina, Lobozzo di Foggia)
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
domenica 17 gennaio 2010 |
Reazione chiedeva e reazione è stata: l'Alessandria dopo una partita non brillantissima porta a casa tre punti pesantissimi e sale a quota 29 in classifica, lasciando la zona calda dei playout a 9 punti di distanza. E non è poco, specie in una partita che si mette in salita nella ripresa, dopo un altro gol che i grigi subiscono da polli, nato da una ripartenza in un contropiede originato da un errore banale a centrocampo. Primo tempo equilibrato, con il PergoCrema che resiste sull'asse Le Noci-Tavares, mentre l'Alessandria sta tutta nella sberla di Buglio che a ridosso della mezzora costringe Colombi agli straordinari. Ripresa con poche emozioni, poi i gol: prima Le Noci, poi Cammaroto, alla prima rete da professionista e alla prima marcatura assoluta con l'Alessandria. E nei minuti finali esce fuori Rodriguez, a corrente un po' alterna fino a quel momento, che va a cercarsi il rigore che Artico trasforma per l'1-2. Nel mezzo un'occasione mostruosa divorata da Rosso e una parata tutto fuorchè normale di Servili su Tavares.
PERGOCREMA-ALESSANDRIA 1-2 (0-0)
MARCATORI: Le Noci (P) 18' 2T; Cammaroto (A) 30' 2T; Artico (A) (RIG) 50' 2T
PERGOCREMA (4-4-2): Colombi; Ghidotti, Zaninelli, DI Bella, Federici; Galli, Guerci (dal 24' 2T Gherardi), Cazzola, Uliano (dal 38' 2T Florean); Tavares, Le Noci. A disp: Brivio, Bonfanti, Bonometti, Tobanelli, Anastasi. All. Bonazzi-Scanziani.
ALESSANDRIA (4-3-2-1): Servili; Ciancio, Sottil, Signorini (dal 13' 2T Cammaroto), Ghosheh; Mateos, Briano (dal 25' 2T Damonte), Buglio; Volpara (dal 20' 2T Rosso), Rodriguez; Artico. A disp: Cicutti, Motta, Pucino, Schettino. All. Buglio F.
NOTE: Spettatori 1000 circa (235 paganti + 750 abbonati per un incasso di 4808,61 euro), campo in pessime condizioni, giornata nuvolosa. Ammoniti: Artico, Volpara, Ghidotti, Zaninelli, Le Noci, Cazzola, Galli. Angoli: 4-4. Recupero: 1' 1T, 4'+2' 2T
ARBITRO: De Benedictis di Bari 4.5 (Tronci di Firenze, Stefanelli di Firenze)
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
domenica 10 gennaio 2010 |
Brutta sconfitta per l'Alessandria che cade malamente a Busto Arsizio, dopo una gara assolutamente anonima e da dimenticare in fretta, come dirà mister Buglio in sala stampa. Da dimenticare, perchè i Grigi di oggi sono stati troppo brutti per essere veri: zero idee, zero gioco, zero tiri in porta in tutta la partita, contro una squadra che certamente non è una corazzata, ma che ha portato a casa tre punti con il cuore, la grinta e la voglia. Insomma, uno scivolone, che ci può stare nell'arco della stagione e che non pregiudica sicuramente la classifica: oggi è comunque difficile trovare qualcuno da salvare, perchè Servili a parte (che ha un problema dalla caviglia e fatica spesso a rinviare il pallone),gli altri sono quasi tutti bocciati. In primis Pucino, che lascia Pacilli libero di fare quello che vuole; i due centrali sono gli unici a cavarsela un po', anche se si innervosiscono nel secondo tempo, cosa che capita anche a Ghosheh. A centrocampo Longhi è senza infamia e senza lode; Mateos prova a spingere, ha due palle gol e le spreca, ma se non altro si propone in avanti; Buglio sbaglia parecchio, dai lanci ai passaggi più elementari, mentre Rosso va a corrente alterna; Fantini invece è poco propositivo, mentre Artico fa quel che può con i pochi palloni che gli vengono recapitati. Nel primo tempo è solo Pro Patria: al 5° corner di Barbagli e testa di Serafini, palla che passa alla sinistra del palo; un giro d'orologio e Servili deve uscire a valanga su Urbano, mettendo una mano sul pallone e toccando l'attaccante di casa: il direttore di gara concede il corner. Al 7° Pacilli crossa basso per Serafini che non riesce a toccare il pallone a pochi centimetri dalla linea, fallendo un'occasione enorme. Minuto 12, si fa vedere Urbano che con una bella azione personale costringe Servili alla respinta in corner. Ma è al 15° che la Pro Patria ha l'occasione più grande per segnare: Pacilli semina il panico sulla sinistra e mette in mezzo un cross rasoterra per Urbano che, a Servili battuto, spara alto sopra la traversa a pochi passi dalla porta. Per vedere i grigi in avanti bisogna aspettare il 18°, quando Artico gira malamente sopra la traversa un cross di Rosso. 6 minuti dopo si fa vedere Fantini con una punizione dai 25 metri: tiro angolato sul primo palo che passa di poco a lato del palo. Buglio mette Ciancio per Pucino e la squadra guadagna in equilibrio: meno sofferenze sulla sinistra, e qualche occasione in più, come al 34°, quando ci prova Mateos, che viene servito bene da Rosso, ma
arrivato in area sbaglai il controllo con la sfera che termina sul
fondo, e al 35°, con Fantini che crossa ancora per l'ex centrocampista del Bassano che calcia sul secondo palo dove un difensore mette in angolo. Nella ripresa però la Pro Patria non demorde: al 6° Barbagli dalla sinistra, in posizione defilata, calcia a incrociare sul secondo palo mandando fuori; capovolgimento di fronte e i bustocchi rimangono in 10 perchè Pivotto deve abbattere Fantini al limite dell'area (splendido il filtrante di Artico per il giocatore del Modena) per evitare un gol sicuro: ma dopo 3 minuti i grigi subiscono il gol su un tiro innocuo di Passiglia, deviato però da un difensore che beffa Servili: 1-0. Buglio prova a cambiare ancora, inserendo Volpara, che dà più vivacità al gioco, e Motta, che al 33° dopo una bella azione personale, guadagna un calcio d'angolo dopo aver dribllato due difensori in area; sempre Motta . A 5 minuti dal termine ci prova anche Ripa, bravo Servili a spedire in angolo, mentre due minuti dopo una punizione di Fantini termina alta sopra l'incrocio. La partita finisce qui.
PRO PATRIA-ALESSANDRIA 1-0 (0-0)
MARCATORE: Passiglia (P) 12' 2T
PRO PATRIA (4-3-2-1):
Caglioni sv; Aquilanti 6.5, Rinaldi 6, Pivotto 4.5, Barbagli 6; Baù 6.5 (dal 26' 2T Melara 6), Passiglia 6.5 (dal 18° 2T Cristiano 6), Bruccini 6; Serafini 6, Pacilli 7; Urbano 5.5 (dal 1' 2T Ripa 6.5). A disp: Giambruno, Masiero, Sarno, Chiecchi. All. Cosco. 6.5
ALESSANDRIA (4-1-4-1): Servili 6; Pucino 5 (dal 28' 1T Ciancio 6), Sottil 6, Signorini 6, Ghosheh 5.5 (dal 33' 2T Motta 6); Longhi 5.5; Rosso 6, Mateos 6 (dal 16° 2T Volpara 6), Buglio 5, Fantini 5.5; Artico 6. A disp: Cicutti, Briano, Damonte, Cammaroto. All. Buglio F. 6
NOTE: Spettatori 1900 circa (1750 paganti per un incasso di 12220 euro), campo in discrete condizioni nonostante le forti piogge dei giorni scorsi, giornata soleggiata. Ammoniti: Pucino, Longhi, Ripa, Signorini e Ghosheh. Espulso Pivotto (P) all'8 2T per fallo da ultimo uomo su Fantini. Angoli: 14-1 per la Pro Patria. Recupero: 1' 1T, 5' 2T.
ARBITRO: Abbattista di Molfetta (Bordini di Faenza, Schembri di Mestre)
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
mercoledì 06 gennaio 2010 |
Comunichiamo le modalità di partecipazione alla trasferta di Busto Arsizio di Domenica 10 Gennaio 2010:
* GRADINATA NORD = due pullman con partenza da Piazza Perosi alle ore 12:00 (ritrovo ore 11:30). Costo 15,00 euro. Prenotazioni in Via Cavour 75 martedì e giovedì sera dalle 21:00 alle 23:00 oppure all'indirizzo e-mail
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
* CLUB MATERIA GRIGIA = un pullman con partenza da Piazza Garibaldi (lato Bar Jolly) alle ore 11:30. Costo soci 15,00 euro - non soci 17,00 euro. Prenotazioni nella sede di Via Colombo o ai numeri di telefono 347/6265036 oppure 339/4230835
|
|
domenica 03 gennaio 2010 |
L'Alessandria vince 2-1 l'amichevole con il Genoa in una partita che segna il saluto delle tifoserie ad Enrico Cislaghi, con una splendida coreografia iniziale: tifosi di Toro, Genoa e Alessandria in campo tutti insieme con striscioni in ricordo proprio di "Chiarugi", e poi grande fumogenata iniziale sugli spalti.
Anche sul campo la squadra si è espressa bene: nel primo tempo arriva subito il gol di Buglio, che sfrutta un assist di Artico per infilare Amelia. Il Genoa gioca a memoria e crea occasioni continue, in particolare con Suazo, che pareggia nella ripresa dopo 8 minuti con un bel tiro angolato sul primo palo. Girandola di cambi da entrambe le parti e Grigi che trovano il gol con Rodriguez, che dalla trequarti destra supera Perin con un pallonetto.
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
domenica 20 dicembre 2009 |
Infinita. Non c'è altro aggettivo che sia in
grado di caratterizzare quest'Alessandria: perchè quando gli avversari
pensano ormai di avercela fatta, la formazione di Buglio riesce (quasi)
sempre a trovare il modo per far godere, si, perchè godere è il termine
esatto, i propri tifosi. Sentire per credere il boato di un Moccagatta
glaciale (-7°C a fine partita) al gol vittoria del bomber.
Una squadra incapace di non creare entusiasmo, che dimostra un
carattere senza eguali e che tira fuori gli artigli anche nel momento
delle difficoltà. Lo avevamo visto già all'andata: il Sorrento non è
una squadretta facile per nessuno, tecnica e quadrata, con degli uomini
dal centrocampo in su che farebbero comodo anche a formazioni di alta
classifica se non di serie B. E si è visto: trovato il gol l'undici di
Novelli ha cercato con costanza il gol vittoria, e ci è andato vicino
colpendo anche un palo. Segno che la classifica per certe squadre è
davvero bugiarda.
Ma quel che conta oggi è il regalo natalizio dell'undici di Buglio, che
sale a 26 punti, a -14 dalla quota salvezza. Buglio manda in campo una
squadra che presenta parecchie novità rispetto ad Arezzo: in porta c'è
Servili, miracoloso su Myrtaj e attento durante la gara, anche se
sbaglia qualche rinvio di troppo; Pucino viene fuori nel secondo tempo,
mentre Ghosheh nella prima frazione fatica a tenere a bada un cliente
non facile come Vanin; Sottil gioca bene, anche se a volte eccede nel
nervosismo, mentre Signorini è perfetto, non sbaglia niente, si propone
in avanti e sforna un assist di testa per Artico da bomber di razza. A
centrocampo Briano va a corrente alterna, così come Mateos che ha
bisogno ancora di tempo per recuperare bene dall'infortunio; l'ex
Venezia è poi sfortunato nella ripresa quandro centra una traversa
pazzesca dai 16 metri. Bene Buglio, che dà il via all'azione del 2-1, e
Fantini, molto mobile sulla fascia; sorpresa Rosso, che lavora molto
sull'esterno aiutando spesso in fase di interdizione e proponendosi poi
sulla fascia; che dire poi di Artico, 42 gol con la maglia grigia in 3
stagioni, grandi giocate a centrocampo e in attacco: altro che 36 anni
suonati, mister Occhi Azzurri sembra un giovanotto di 20 anni in
procinto di far carriera. Bene anche i cambi, con Ciancio che dà
vivacità alla fascia esterna, come Volpara, mentre Cammaroto aiuta in
difesa quando il Sorrento si lancia in avanti alla ricerca del
vantaggio.
Ma la vittoria è merito della mentalità trasmessa da Buglio senior a
questa squadra: lavoro, sacrificio e coraggio. Cui naturalmente si
aggiunge l'ambizione, perchè un'Alessandria che passa da una media
punti da playout a quella di una squadra in lotta per la serie B un po'
di voglia di sorprendere ce la deve avere.
La cronaca. 3 giri d'orologio e si fa vedere il Sorrento con Vanin,
conclusione dai 20 metri e palla che passa di poco alla destra
dell'incrocio dei pali; al 10° è ancora lui a seminare il panico in
area e a crossare dopo aver saltato Servili, ma per fortuna
dell'Alessandria il pallone è basso e nessuno dei compagni riesce a
dare la spizzata vincente. L'Alessandria migliora in fase di palleggio,
specialmente sulla trequarti, e al 18° ha la palla del vantaggio con
Buglio, che su punizione costringe Marconato alla grande respinta in
corner. Minuto 22, ancora Buglio su punizione, palla sul primo palo
dove Artico svetta di testa mandando sul fondo; il bomber però non
sbaglia al 25°, quando torna al gol su punizione dopo una stagione,
calciando bene dai 20 metri un pallone nell'angolino alla sinistra di
Marconato. La partita poi cala d'intensità con l'Alessandria che cerca
ancora di pungere e il Sorrento che si chiude bene e riparte. Nella
ripresa subito una conclusione di Rosso (7'), con palla alta; due
minuti dopo Greco calcia trovando sulla sua strada un attento Servili;
il portierone grigio è strepitoso al 26° su Myrtaj, che in piena area
calcia un rasoterra a giro sul secondo palo dove l'estremo difensore ci
mette una mano. Capovolgimento di fronte e Fantini fa impazzire sulla
destra la difesa del Sorrento, arriva in area e con un angolo di tiro
strettissimo costringe Marconato alla grande respinta, pallone al
limite a Mateos che calcia al volo centrando in pieno la traversa, con
palla che torna in campo e viene rinviata. Al 31° il pari: Nicodemo dai
25 metri fa partire un tiro sul quale è letale la deviazione di
Signorini che beffa Servili, pallone nell'angolino sotto all'incrocio.
A 2 minuti dal 90° Myrtaj semina il panico, crossa per Fernandez che di
testa centra il palo, con palla rinviata, anche se nell'azione proprio
Myrtaj commette un vistoso fallo su Servili non sanzionato
dall'arbitro. Al 92° Buglio guadagna e batte una punizione dalla
trequarti destra, svetta Signorini di testa che serve Artico, destro e
palla che centra il palo interno e termina in rete, facendo esplodere
il Moccagatta: 2-1. L'ultima fiammata è ancora una volta di Myrtaj, ma
Servili è attento e blocca.
ALESSANDRIA-SORRENTO 2-1 (1-0)
MARCATORI:
Artico (A) 25' 1T; Nicodemo (S) 31' 2T; Artico (A) 47' 2T
ALESSANDRIA (4-1-4-1): Servili 7; Pucino 6.5, Signorini 8,
Sottil 7, Ghosheh 6.5; Briano 6 (dal 26' 2T Cammaroto 6.5); Fantini 7.5
(dal 38' 2T Volpara sv), Buglio 7, Mateos 6.5, Rosso 7 (dal 16' 2T
Ciancio 6.5); Artico 9. A disp: Lorenzon, Bolla, Motta, Damonte. All.
Buglio 8.5.
SORRENTO (4-4-1-1): Marconato 7.5; Di Nunzio 6 (dal 48' 2T De
Giosa sv), Lo Monaco 5, Fernandez 6.5, Angeli 6.5; Vanin 7, Nicodemo
6.5, Greco 6, Esposito 5 (dal 21' 2T Arcidiacono 6.5); Paulinho 7;
Saraniti 5 (dal 10' 2T Myrtaj 7). A disp: Criscuolo, Gambuzza, Feussi,
Ferrara. All. Novelli 6.
ARBITRO: Giorgetti di Cesena 5.5 (Eminente di Legnano 5.5, Fassina di Bassano del Grappa 6)
NOTE: Spettatori 1600 circa, giornata fredda con temperatura tra
-6°C e -7°C, campo in perfette condizioni. Ammoniti: Fernandez, Sottil,
Lo Monaco. Angoli: 4-3 per il Sorrento. Recupero: 2' 1T, 6' 2T.
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
lunedì 14 dicembre 2009 |
L'Alessandria cade meritatamente ad
Arezzo dopo quasi 2 mesi. Partita dai due volti: nel primo tempo la
formazione di Buglio se la gioca alla pari con quella di casa, che
dimostra di essere squadra ampiamente meritevole di lottare per la
zona playoff. Il 3-0 è comunque un risultato bugiardo: perchè se è
vero che nella ripresa i grigi spariscono dal campo, nella prima
frazione a creare il pericolo maggiore è capitan Artico che centra
un palo allucinante a Mazzoni battuto. Primo tempo dove l'Arezzo
stravince solo nel conto dei corner (alla fine saranno 17-0), con
un'Alessandria abile a ripartire sulle fasce. La doppietta di Maniero
spiana la strada alla vittoria: nella ripresa l'Alessandria sparisce
praticamente dal campo, prende il terzo gol e poi ci prova, ma la
sfortuna e la giornata storta collettiva non schiodano più il
risultato: 3-0.
Servili salva la sua porta in almeno 5-6 occasioni;
Pucino soffre le incursioni di Croce, e nel primo tempo rischia
grosso quando in un contatto il numero 10 di casa cade a terra in
area, questo nonostante l'arbitro lasci proseguire il gioco; i due
centrali fanno quello che possono, mentre Ghosheh se la cava. A
centrocampo Briano non è nella sua miglior giornata, come Damonte,
mentre Volpara soffre quando deve impostare. Buglio crea qualcosa ed
è insieme al duetto Fantini-Artico tra i migliori in campo. Va
comunque detto che l'Arezzo ha giocatori di qualità, e che una
sconfitta in terra toscana dopo 10 punti in 4 partite non deve essere
vista come una tragedia. Buglio senior è contento comunque della prova dei
suoi, ma dispiaciuto al tempo stesso per una sconfitta che nel primo
tempo pareva assolutamente immeritata.
La cronaca: la prima fiammata
degna di nota arriva al minuto 29, quando Togni su punizione dai 25
metri costringe Servili alla risposta in tuffo alla propria sinistra:
per il portiere, recuperato in extremis, è il primo di una lunga
serie. Dal corner Servili respinge con un pugno sui piedi di Terra
che dai 15 metri calcia un rasoterra a botta sicura sul quale ci
mette un piede un difensore che salva porta e risultato. Al 33°
Fantini riceve palla in posizione defilata e, pur con un angolo di
tiro molto stretto, calcia di poco fuori colpendo l'esterno della rete. Al
35° Erpen con un tiro-cross dalla destra costringe Servili a mettere
in angolo. Capovolgimento di fronte e al 37° Artico ha la palla gol
più grande di tutto l'incontro: il bomber riceve palla da Fantini,
salta due avversari e scarica un diagonale a mezz'altezza a
incrociare sul secondo palo che si stampa sulla faccia interna del
palo e torna in campo, con la retroguardia aretina che si salva
rinviando. Al 42° Arezzo in vantaggio: Erpen lascia partire un cross
dalla destra che si stampa sulla traversa, pallone a Maniero che da
pochi passi fredda Servili con un rasoterra. Nella ripresa subito
Arezzo: Pucino al 1° minuto sbaglia un rinvio, la palla viene
ripresa da Chianese che tenta di saltare Servili, strepitoso a
sradicare dai piedi dell'attaccante amaranto il pallone sventando il
pericolo. Passa un minuto e l'Arezzo raddoppia: Chianese calcia
addosso a Servili, pallone a Maniero che dal limite segna a porta
vuota: 2-0. L'Alessandria smette di giocare e l'Arezzo segna il terzo
gol con Erpen che al 17° sfrutta un appoggio di Maniero per battere
dal limite Servili. Al 20° è ancora Maniero a provarci dai 16
metri, bravo Servili a distendersi alla propria destra e a mettere
sul fondo. Chianese un minuto dopo si mangia il poker quando ad un
metro dalla porta calcia malamente sopra la traversa a Servili
battuto. Minuto 26, ci prova De Oliveira sul quale la difesa
alessandrina chiude bene in corner. L'Alessandria torna a farsi
pericolosa negli ultimi minuti: al 34° Mateos di testa manda alto da
pochi passi; Fantini 3 minuti dopo ci prova con un tiro che termina
ampiamente lontano dallo specchio della porta; a 6 minuti dal 90° è
ancora Servili a dire di no a Venitucci, mentre al 44° Chianese
calcia di prima intenzione un diagonale rasoterra sul secondo palo, e
il portiere alessandrino è ancora una volta strepitoso. L'ultima
fiammata è di Volpara al 45,° ma la sua conclusione è imprecisa.
AREZZO-ALESSANDRIA 3-0 (1-0)
MARCATORI: Maniero (A) 42' 1T; Maniero
(A) 2' 2T; Erpen (A) 17' 2T
AREZZO (4-4-2): Mazzoni; Music,
Fugliomeni, Terra, Sereni; Erpen (dal 20' 2T De Oliveira), Miglietta,
Togni (dal 37' 2T Venitucci), Croce; Maniero (dal 30' 2T Orosz),
Chianese. All. Galderisi. A disp: Giusti, Poli, Laverone, Bazzoffia.
ALESSANDRIA (4-1-4-1): Servili;
Pucino (67' Ciancio), Sottil, Cammaroto, Ghosheh; Briano (51' Mateos
Aparicio); Fantini, Buglio, Damonte (64' Motta), Volpara; Artico
(cap.). A disp. Lorenzon, Longhi, Signorini, Schettino. All.:
Francesco Buglio.
ARBITRO: Merchiori di Ferrara
(Leonetti di Avezzano e Lattanzi de L'Aquila).
NOTE:
giornata fredda e nuvolosa, campo in buone condizioni, spettatori
2000 circa (670 paganti, 1167 abbonati per un incasso di oltre 17
mila euro). Ammoniti: Pucino e Damonte. Angoli: 17-0
per l'Arezzo. Recupero: ST 4'.
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
domenica 06 dicembre 2009 |
Quant'è bella quest'Alessandria. Forse fin troppo per il
risultato strminzito che alla fine porta a casa dalla partita di oggi:
va bene che contano sempre i 3 punti, ma c'è modo e modo di vincere. E
oggi la formazione di Buglio lo ha fatto nel modo migliore,
legittimando nel tabellino una superiorità nei confronti di un
Benevento che ha perso la sua sesta gara esterna della stagione, ma che
ha dimostrato di avere una rosa decisamente valida per ambire
quantomeno alla zona playoff.
10 punti in 4 partite, con appena 2 gol
subiti e 5 segnati: sono questi alcuni dei numeri che la squadra ha
inanellato da un mese a questa parte, vale a dire dall'arrivo di Buglio
senior sulla panchina grigia, numeri da playoff o anche più. Anche se
dev'essere ben chiara una cosa: lo scudetto di questa squadra è la
salvezza, e mancano 17 punti per raggiungerlo, dopo si vedrà. Però
dichiamolo chiaramente: veder giocare la formazione di Buglio è stato
davvero un piacere. Era da tanto che l'undici grigio non si esprimeva
su questi livelli in fase di palleggio, sbagliando poco o nulla e
mettendo alle corde un avversario tutt'altro che facile da affrontare.
L'unica macchia è quell'espulsione evitabile di Rodriguez a ridosso
della mezzora della ripresa: e sarà una mazzata per lui, visto che si
prospettano almeno 3 giornate di squalifica per il cubano (una per
l'ammonizione e due per gioco violento).
Difficile trovare
un giocatore che meriti meno del 7 in pagella. Perchè Servili nelle
occasioni in cui viene chiamato in causa c'è sempre; Pucino va a
corrente alterna (anche mister Buglio lo "sgrida" in sala stampa NdR)
ma nella ripresa non sbaglia un intervento; in netto rialzo Sottil, che
con Cammaroto argina alla perfezione le incursioni offensive di Evacuo
e Clemente; ottima prova anche per Ghosheh, parso più sicuro rispetto
alle apparizioni precedenti. A centrocampo Briano come sempre non
sbaglia un passaggio, mentre chi è in grande spolvero è Loris Damonte,
che negli spazi è letale per i giocatori avversari; inutile parlare di
Buglio, mentre Rodriguez, espulsione a parte, non è in una delle sue
giornate migliori. Chi è in stato di grazia è il reparto avanzato:
Fantini disputa la sua migliore partita stagionale, e Artico non è da
meno. Tra le note liete c'è anche il ritorno di Mateos, che gioca una
partita ufficiale dopo quasi tre mesi di assenza, mettendoci la solita
grinta, anche se per la forma migliore ci vuole ancora un po';
bene anche Ciancio, mentre un elogio particolare il mister lo riserva a
Volpara, che entra a 9 minuti dal termine e cerca in tutti i modi di
disturbare le azioni degli avversari, riuscendoci bene tra l'altro.
La
cronaca. Al 5° Fantini scatta sulla destra e crossa per Artico che
colpisce male dal limite dell'area piccola mandando sul fondo; 2 giri
d'orologio e ci prova Damonte che calcia alto; al 9° Ciarcià lancia
sulla destra per Clemente che tenta la gran botta al volo mandando alto
di poco sopra l'incrocio dei pali, mentre al 14' Buglio dai 16 metri fa
partire un diagonale parato a terra in due tempi da Gori; minuto 18,
corner di Rodriguez, ci prova Pucino che tira di sinistro, palla alta
sulla traversa. Al 21° si vede Fantini che calcia dai 30 metri: Gori è
attento e blocca. La prima vera palla gol dei campani arriva al 27°:
punizione di Clemente dalla destra, palla a spiovere sul secondo palo
dove Landaida di testa manda alto di poco sopra l'incrocio. Ma i grigi
non stanno a guardare: minuto 32, Gori è stratosferico su una
conclusione di collo dai 20 metri di Damonte. 3 minuti dopo bella
azione in velocità sulla sinistra del Benevento che porta Evacuo a
trovarsi ai 16 metri completamente libero, ma la sua conclusione,
imprecisa, termina fuori.
Nella ripresa è subito Alessandria: Fantini se ne va sulla destra e
crossa per Artico che di testa batte Gori sul primo palo per l'1-0 che
decide l'incontro. Al 9° azione fotocopia, con Fantini che mette in
mezzo per Artico sul quale è bravo Gori a dire di no deviando in corner.
Al 16° Rodriguez si accentra e dai 20 metri costringe Gori alla
deviazione in corner. Ed è proprio il cubano a finire al 27° sotto la
doccia in anticipo, quando instaurando un duello con due avversari
finisce per dare una gomitata a uno di loro: per lui è rosso diretto.
L'Alessandria in 10 incomincia a soffrire: al 33' è bravo Servili a
bloccare su un piatto di Cejas da pochi metri, mentre al 36 e al 38
sale in cattedra Evacuo, che prima di testa e poi con una conclusione
deviata calcia a lato. L'ultima palla gol è per Castaldo che a 5 minuti
dal termine sbaglia da pochi passi un tiro facile facile: finisce 1-0,
ed è giusto così.
ALESSANDRIA-BENEVENTO 1-0 (0-0)
MARCATORE: Artico (A) 2' 2T
ALESSANDRIA (4-1-3-2):
Servili 7; Pucino 6.5, Sottil 7, Cammaroto 7, Ghosheh 7; Briano 7; Buglio 7.5 (dal 30' 2T
Mateos Aparicio 6.5), Damonte 7.5, Rodriguez 5; Fantini 8 (23' 2T Ciancio 6.5), Artico
8 (dal 40 2T Volpara 7). A disp: Lorenzon, Longhi, Mottta, Schettino. All.
Buglio F. 8
BENEVENTO (4-4-2): Gori 8; Pedrelli 6.5, Ferraro 6.5, Landaida 6.5, Palermo
6 (dal 17' 2T La Camera 6); Ciarcià 7, Pacciardi 6, De Liguori 6 (dal 30' 2T
Cejas 6), D'Anna 6; Clemente 6 (dal 10' 2T Castaldo 5.5), Evacuo 5.5. A disp:
Corradino, Cattaneo, Ignoffo, Bueno. All. Acori 5.5
NOTE: Spettatori 2500 circa (1400 paganti, 200 accrediti e 702
abbonati), campo in ottime condizioni, giornata umida, cielo nuvoloso.
Ammoniti: Rodriguez, Briano, La Camera. Espulso Rodriguez al 27' 2T per
gioco violento. Recupero: 5' 2T. Angoli: 6-4 per l'Alessandria.
ARBITRO: Manera di Castelfranco Veneto 5 (Masuccio di Ariano Irpino 6 e Sani di Empoli 6)
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
domenica 29 novembre 2009 |
Si sarebbe arrabbiato molto mister
Buglio se l'Alessandria fosse tornata a casa con un pari oggi da
Lumezzane. I tifosi no, tantomeno dopo una gara contro una squadra che,
nonostante abbia una società alle spalle alla deriva - oggi alcuni
supporters di casa all'ingresso ci hanno distribuito dei fogli con i
conti societari che scrivono -4.740.416,41 euro - è di tutto rispetto e
può ambire senza problemi alla zona playoff.
E alla fine la vittoria
tanto voluta è arrivata: 1-2, risultato pesantissimo che rifila uno
schiaffone sonoro alla classifica, ma che rende onore e merito a una
squadra mai doma, superiore sul piano fisico ai padroni di casa, che
vince grazie ad una gara tatticamente e mentalmente
perfetta.
Peccato per quel pasticcio sul gol: ma negli spogliatoi
Signorini (ammonito, salterà la sfida col Benevento) farà capire che
l'azione andava fermata, visto che il genoano
si prende una gomitata nello stomaco senza che l'arbitro se ne avveda.
Pazienza, è andata così. Contano i tre punti, ma conta, come dicono
praticamente tutti negli spogliatoi, sia la convinzione di poter
ottenere
il risultato che l'autostima, quella che secondo mister Buglio mancava
a
questo gruppo. Già, il mister: è lui l'artefice della vittoria,
ottenuta grazie a soluzioni nuove, come la presenza di Ciancio a
centrocampo e l'esordio di Damonte da titolare. E' stata una grande
giornata per tutti: Servili è sfortunato sul gol del pareggio,
perchè sul suo tiro Signorini ha provato ad intervenire finendo per
deviare il
pallone in maniera imparabile; Pucino ha giocato in maniera monumentale
(sul gol di Fantini si rende artefice di
un'azione personale da veterano, perchè se ne va sulla fascia, cade, si rialza e mette in mezzo il cross
perfetto per l'attaccante del Modena); i due centrali di difesa non
sbagliano un intervento, mentre Ghosheh fatica solo quando deve
proporsi in avanti. A centrocampo Briano come sempre non sbaglia un
tocco; Buglio pare molto in palla, salta spesso l'uomo e si propone
in avanti con continuità; Volpara è abilissimo nel dribbling ma a volte
sbaglia appoggi elementari; Chiazzolino cerca di lavorare al meglio in
interdizione, e non demerita fino al momento del cambio; Damonte parte
male, sbagliando un po' troppi palloni, poi dalla mezzora del primo
tempo si inserisce bene e crea pericoli nella difesa avversaria. In
attacco Fantini si sacrifica molto: segna un gran gol di testa e ne
potrebbe segnare un altro nel primo tempo se Gazzoli non fosse in
giornata super. E chi merita un grande applauso è ancora una volta
bomber Artico, che prima sbaglia un gol dopo una buona triangolazione
con Buglio, poi in mischia segna la rete dei tre punti; altro cambio
azzeccato è quello di Ciancio, che dà subito vivacità al gioco e che
mette in seria difficoltà Nicola, tanto che Menichini lo toglie;
Schettino invece è ingiudicabile.
La cronaca. All'11° ci prova Buglio
con una conclusione dal limite dell'area; al 18° Briano ci prova con un
destro dai 20 metri bloccato da Gazzoli; 5 giri d'orologio ed è ancora
Briano da fuori a ricevere palla da Volpara, e a calciare poco sopra la
traversa. Alla mezzora si fa vivo il Lumezzane con Scaglia, che calcia
dal limite costringendo Serivli alla respinta; due minuti dopo è il
turno di Volpara, che in area da buona posizione calcia addosso a
Gazzoli; al 37° gran palla gol per Fantini, che riceve un lancio dalla
trequarti opposta e calcia un diagonale a mezza altezza a incrociare
sul secondo palo sul quale Gazzoli è straordinario nel dire di no; al
43° Marconi, migliore in campo tra i padroni di casa, serve Pintori che
calcia un rasoterra sul quale Servili è pronto a bloccare L'ultima
fiammata del tempo arriva al 46°, con un pericoloso tiro-cross di
Formiconi messo sopra la traversa da Servili. Nella ripresa al 2 arriva
il gol: Pucino riceve palla da Ciancio sulla destra, tenta un cross che
viene ribattuto, cade, si rialza, riprende palla e mette in mezzo una
sciabolata tesa, perfetta per lo stacco di testa di Fantini che manda
nell'angolino basso alla sinistra di Gazzoli per l'1-0 grigio. Il
Lumezzane non si scoraggia e prova subito a impensierire Servili: al 3°
ci prova Cinelli con una botta dal limite che sfiora l'incrocio, mentre
il numero 8 di casa al 6° costringe l'estremo difensore alessandrino
alle respinta di pugno su punizione; al 20° ci prova poi Emerson su
punizione dai 30 metri, palla sull'esterno della rete, mentre 6 minuti
dopo è il turno di Scaglia. Scaglia ci prova prima al 26° (bravo
Servili a mettere in angolo), e poi trova la rete ricevendo palla al
limite dell'area (il numero 10 di casa è tenuto in gioco da Signorini
claudicante) e calciando un diagonale sul primo palo dove è letale la
deviazione di Signorini. L'ultima volta in cui il Lumezzane si fa vivo
in area avversaria è al minuto 28, quando Ciasca riceve palla ai 16
metri ma angola troppo il tiro che termina fuori. Artico ci prova prima
al 38 (conclusione deviata), poi dopo una triangolazione con Buglio
sciupa tutto calciando addosso a un difensore che devia sul fondo. Ma
non è finita: al 92° infatti su corner di Buglio Signiri mette in mezzo
di testa per Ciancio che di testa costringe Gazzoli alla grande
respinta, palla al bomber che a due passi dalla porta infila l'1-2.
LUMEZZANE-ALESSANDRIA 1-2 (0-0)
MARCATORI: Fantini (A) 2' 2T; Scaglia (L) 25' 2T; Artico (A) 47' 2T
LUMEZZANE (4-3-2-1):
Gazzoli 7; Nicola 5.5 (dal 42' 2T Pini sv) , Romeo 6, Emerson 6, Formiconi 6; Pintori 6.5,
Ciasca 5, Cinelli 6; Lauria 5.5 (dal 17' 2T Bradaschia 6.5), Scaglia 7; Marconi 7 (dal
32' 2T Galabinov 6). A disp: Trini, Checcucci, Calliari, Faroni. All.
Menichini 6.
ALESSANDRIA (4-1-4-1):
Servili 6.5; Pucino 7, Cammaroto 6.5, Signorini 6.5, Ghosheh 6; Briano 6.5; Volpara 6.5 (dal
17' 2T Artico 7), Buglio 7, Chiazzolino 6 (dal 46' 1T Ciancio 6.5), Damonte 6;
Fantini 7 (dal 30' 2T Schettino sv). A disp: Lorenzon, Motta, Longhi, Rosso.
All. Francesco Buglio 8.
NOTE: Spettatori 500 circa, di cui 250 provenienti da
Alessandria. Campo in discrete condizioni, giornata umida e piovosa.
Ammoniti: Signorini, Scaglia, Ciasca. Angoli: 6-5 per il Lumezzane.
Recupero: 3' 1T, 4' 2T.
ARBITRO: Saia di Palermo 6.5 (Ricci di Reggio Emilia 6, D'Apice di Castellamare di Stabia 6)
LE FOTO: CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALLA GALLERIA
|
|
| |
|
Chi e' online
Abbiamo 2 visitatori online
|